Quando chiedi di uscire, chiedilo e basta. Cara Luisa, esatto, necessario usare il congiuntivo imperfetto (vorrei vedere quanto fosse bello). comunque altrettanto corretto, come interrogativa, l indicativo che, anche in forma negativa nella principale, risulta pi comune: Non dico come si pu aprire. Home Frasi Vocabolario. 3 Modi per Rispondere a un Ragazzo Che Ti Chiede di Uscire - wikiHow Prof. Anna, Bello questionario noi tutti pare che sappiamo italiano, Ciao Prof. Lesercizio stato piacevole ,pure per le correzioni che tutti noi sembriamo che noi sappiamo litaliano. non so se loro vogliano che io vada via, non so = principale Il dubbio mi veniva alle frai col non, quindi negative. Vedi anche: Anagrammi per andrebbe. Prof. Anna. se la frase fosse introdotta da un verbo come sapere, rendersi conto, sentire, e in questo caso dovrebbe essere uninterrogativa, la sua risposta rimane valida? -. Prof. Anna. Tale inappuntabile What is the Russian word for the color "teal"? Serve a esprimere: L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Se un ragazzo te lo dice, molto probabile che sia sincero. Invece 'se' pu essere seguito dal condizionale nei significati 7 e 8 dello Zingarelli: Verbo della prima coniugazione - il verbo andare intransitivo (ausiliare essere) andare al femminile Indicativo Presente io vado tu vai lui va noi andiamo voi andate loro vanno Passato prossimo io sono andato tu sei andato lui andato noi siamo andati voi siete andati loro sono andati Imperfetto io andavo tu andavi lui andava noi andavamo Poich continuano a giungere domande su quale modo (e tempo) verbale sia corretto usare nelle interrogative indirette, riproponiamo la risposta di Luca Serianni pubblicata su La Crusca per voi n. 31 (ottobre 2005). Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. scalare (Voglio chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie Mi chiedo se farei bene a prendere l'auto per andare in centro nell'ora di punta. Se rifletti sui tuoi sentimenti e ti accorgi di non avere dubbi sul ragazzo, sentiti libera di accettare la sua offerta. Il se vuole sempre il congiuntivo? Teoria, esempi, trucchi per Ci ha detto che se il condizionatore non avesse funzionato, ce lavrebbe cambiato; anche in questa il se la protasi di un periodo ipotetico (e non uninterrogativa indiretta) che nel nostro esempio ha il congiuntivo trapassato; mentre la frase con il condizionale passato lapodosi. Non so se li conosciate uninterrogativa indiretta, e come tale potremmo usare anche l indicativo conoscete. Tuttavia, se l indiretta retta da un verbo di percezione in forma affermativa (vedere, nei nostri casi) troveremo lindicativo. eri calmo, lucente e profumato, sulle guancia is there such a thing as "right to be heard"? La stessa frase, come interrogativa diretta, diventerebbe ci sarei andato?. Per quanto riguarda la seconda frase, ove abbiamo il verbo modale al condizionale (vorrei), entrambe le soluzioni sono corrette (il congiuntivo pi formale); perch il verbo della reggente (Vorrei+sapere), nonostante indichi necessit e occorrenza, alla stregua quindi dei verbi indicanti volont, desiderio, opportunit e simili, implica che levento della subordinata indiretta sia presente o futuro: e quindi disponibile e sia disponibile sono le uniche forma corrette in questo caso (si noti che la preferenza per il congiuntivo imperfetto fosse nella completiva indiretta a sua volta dovuta al modello del periodo ipotetico, nel quale il condizionale presente di norma associato proprio al congiuntivo imperfetto; tuttavia, non mi spingerei fino a definire sbagliato il congiuntivo imperfetto nella proposizione indiretta, retta da un condizionale: vero , infatti, che il modello del periodo ipotetico forte e che molti parlanti attribuiscono allimperfetto, per via di questo modello, un maggiore grado di ipoteticit, di genericit, nella indiretta, rispetto al presente). Un saluto Abbiamo deciso quali fossero le nostre prerogative; quali fossero le nostre prerogative uninterrogativa indiretta, retta dal verbo decidere nella principale (infatti i verbi, nella principale, che rinviano al significato di decidere: decidere, determinare, essere daccordo, ecc, reggono una subordinata indiretta) e retta dal pronome interrogativo quale. se loro vogliono/vogliano = interrogativa indiretta Grazie mille. New blog post from our CEO Prashanth: Community is the future of AI, Improving the copy in the close modal and post notices - 2023 edition, (S)correttezza di "Se + congiuntivo + condizionale + se + condizionale", "avrei dovuto/voluto/potuto" VS "dovevo/volevo/potevo". Anche in questa indiretta userei il congiuntivo, se nella principale c una forma negativa del verbo dire: Non dico come si possa aprire. Vorrei sapere se sia possibile prendere un appuntamento con Voi. Is there a generic term for these trajectories? Buongiorno, vorrei esprimere le mie perplessit su Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. Infatti se volessi tornare per paradosso alla millesima lezione, dovrei cliccare 1000 volte, sarebbe troppo no? Un saluto Sintassi del verbo nelle interrogative indirette. Infine: non si scriva a riguardo, ma al riguardo, a questo riguardo, a 2)Non so se lo sappiate, ma ieri sono stato al mare (chiaramente l indicativo pi comune). Stack Exchange network consists of 181 Q&A communities including Stack Overflow, the largest, most trusted online community for developers to learn, share their knowledge, and build their careers. Il signor Emilio Bruni (Perugia) propone alcuni quesiti sulla corretta sintassi del verbo: a) "mi chiedevo se non sarebbe meglio" / "se non fosse meglio", b) "mi domando se la proposta X non sarebbe migliore della Y" / "non sia migliore"; c) "non c' alcun dubbio che il migliore fosse lui" / "sia lui". Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . palese che regge l indicativo? Frasi in inglese per appuntamenti e relazioni amorose - Speak Languages 4Mi chiedo se le andrebbe di uscire" (il verbo al condizionale sottolinea che quanto espresso nell'interrogativa indiretta soggetto ad una condizione, ed molto formale) 1Mi chiedevo se le andava (o "andasse") di uscire" (contemporaneit) 2Mi chiedevo se le era andato (o "fosse andato") di uscire" (anteriorit) Prof. Anna, Mi stavo chiedendo se mi potessi dire , S dice POTESSI o POTRESTI dire ? 2. esercizi logici. Sto cercando un modo di ripetere la grammatica A scuola abbiamo finito il libro Nuovo magari C1/C2. Un saluto possa darmi (pi elevato) / vorrei chiederle se pu darmi (standard). Avrei purtoppo una domanda, posso? grazie, Cara Norma, s, possibile, ma esprime contemporaneit rispetto alla reggente e non anteriorit. ATEEZ ITALY D1 CONCERT on Twitter: " BSTAGE| 28.04.23 #WOOYOUNG Immagino la faccia che stanno facendo - mi chiedo se ti vada/andrebbe di uscire (oggi per oggi) - mi chiedo se ti sarebbe andato (oggi per domani) Dunque vorrei sapere, per favore, 2 cose: La prima se "mi chiedo/chiedevo se ti andasse/fosse andato di uscire" possano essere utilizzata anche con sfumature di contemporaneit. 3 Voglio sapere se /sia disponibile (qui, come ho detto prima, credo che sia corretto l indicativo [ma non escluderei totalmente il congiuntivo], in quanto il modale voglio, strettamente legato al verbo sapere, cui facciamo riferimento per la scelta tra l indicativo e il congiuntivo [e al limite anche il condizionale] nellindiretta stessa, al presente indicativo voglio [modale, ma presente indicativo] + sapere. mi chiedevo se ti andasse di fare un duetto con me. Grazie mille dellattenzione. Cara Valentina, la frase corretta, se pu essere seguito da condizionale quando introduce una proposizione interrogativa indiretta, come in questo caso (chiesi se avrei potuto). Se la tua domanda era unaltra, scrivimi di nuovo. Che tempo verbale devo usare in queste interrogative indirette? Un saluto A presto Le migliori frasi per invitare una ragazza a prendere un caff Aspettavo Avrebbe deciso se fossi dovuto andare lo avrebbe deciso con unocchiata . Eu gostaria que ultrapassssemos isso, por isso, estava a pensar que podamos comear com um caf. Traduzione di "chiedevo se le dispiacesse" in inglese Mi chiedevo se le dispiacesse raggiungermi nella sala interrogatori. Di nuovo prof; nella frase giusto che tu sappia quanto ti voglio bene far lanalisi: giusto, proposizione principale (con una forma impersonale); che tu sappia, subordinata soggettiva al congiuntivo, retta dalla principale giusto (forma impersonale che in questo caso regge il congiuntivo nella subordinata); quanto ti voglio bene, interrogativa indiretta retta dalla reggente che tu sappia, la quale ha il verbo sapere che, insieme a quanto (avverbio con il significato di in che quantit, misura o intensit), introduce lindiretta allindicativo, in quanto il verbo sapere (sappia nel nostro caso) nella reggente in forma affermativa e comunque al congiuntivo presente (certo, nel post si legge che se lindiretta retta dalpresente indicativo del verbosaperesolitamente c lindicativo; daltronde nel nostro caso, al contrario, c il congiuntivo presente, il quale per credo che possa svolgere la stessa funzione nella scelta tra lindicativo [voglio] e il congiuntivo [voglia] nellindiretta). Signora Lister, mi chiedevo se le dispiacesse. Nelle indirette rette da un verbo in forma affermativa come capire, dobbiamo seguire le regole, per fare un esempio, secondo le quali se linterrogativa indiretta retta da unaforma affermativa del verbodiretroveremo lindicativo o se retta da unverbo di percezione (capire non di percezione) in forma affermativa troveremo lindicativo; oppure, in questo caso, possiamo scegliere tra l indicativo (c, cera) e il congiuntivo (ci sia, ci fosse). lesercizio interessante. mi pare che pi corretto potrebbe essere: Un saluto Scopri qual la forma corretta se se essi stragodrebbero o se essi stragodessero. Altri esempi di interrogative indirette in cui lecito utilizzare la costruzione se+condizionale presente sono: Non so se avrei voglia di uscire dopo una cena cos sostanziosa. 62 frasi con suono. mi suona meglio la prima frase ma poi ho pensato che "fosse" un tempo passato.. mi dite che ne pensate? Al di l dellausiliare, come sarebbe cambiato il senso se invece del condizionale ci fosse stato il congiuntivo? Visto che lei una Professoressa, vorrei che mi togliesse una curiosit: tanti giovani studenti, almeno da molteplici risposte che ricevetti su un altro sito, dove andavo fino qualche tempo fa, in frasi analoghe a quella proposta dallutente Valentina ,e che le ho riportato, utilizzano sistematicamente il congiuntivo, invece del condizionale.